Cena&Degustazione
Imperdibile appuntamento sabato 2 dicembre all’Ancona Yacht Club per la cena-degustazione Vino Cibo ed Olio.
Saranno protagonisti i prestigiosi vini della cantina SOCCI, gli oli dell’oleificio MOSCI “L’oro antico” che accompagneranno i piatti del nostro Chef Michele in un connubio ad alta intensità.
Degusteremo 2 blend di Oli selezionati dall’oleificio Mosci in purezza sulle bruschette, nei piatti che assaporeremo e 4 dei vini più importanti della cantina SOCCI che andremo a degustare sotto la guida esperta e sapiente dei produttori Pierluigi e Marika.
Un appuntamento per tutti gli appassionati e i curiosi che hanno voglia di capire che cosa c’è dietro un calice di Vino ed un ottimo olio!
Menu
- Degustazione Olio Oleificio Mosci
- Bruschette con 2 dei loro Blend
- Antipasto:
- I nostri sashimi:
- sashimi di branzino su coda di gambero croccante, limone e salsa di soia
- sashimi di mazzancolle nostrano, salsa teriyaki e la sua bisque
- sashimi di tonno con goccia di salsa al tartufo su burrata affumicata
- Di caldo:
- zuppetta di vongole zenzero, cipollotti e peperoncino
- Vino in abbinamento: “Così è” Metodo Classico – Ultima creazione della Cantina SOCCI
- I nostri sashimi:
- Primo
- Raviolo al branzino con Bufala, pomodorini confit al profumo di Timo
- Vino in abbinamento: “Deserto 2022” Verdicchio Classico Superiore della Cantina SOCCI
- Secondo
- Pescato al forno
- Vino in abbinamento: “Marika 2019” Verdicchio Classico Superiore della Cantina SOCCI
- Dessert
- Brownies al cioccolato
- Vino in abbinamento: “Azzurra” Passito – Ultima creazione della Cantina SOCCI
- Cantina Socci (http://www.verdicchio.it/it/)
- Tutti i piatti saranno cucinati con l’olio prodotto dall’Oleificio MOSCI “L’Oro Antico” (https://www.oleificiooroantico.com/)
Vi ricordiamo che i posti sono limitati, prenotazione obbligatoria: euro 45 a persona.
Per prenotare il tuo posto chiama la segreteria dell’AYC 3666458098 – scuolanautica@anyc.it
Per i più curiosi una descrizione dei vini in degustazione
Vino Antipasto: COSÌ È Metodo Classico
A parlare è il suolo, una marna calcarea con una importante componente argillosa di origine marina.
La fragranza del vitigno, la sua viva vena acida e una silenziosa ma presente nota salina, fa si che questo vino possa presentare il VERDICCHIO senza ombra di smentita.
Spesso, i lunghi affinamenti sui lieviti, portano i metodo classico a deviare rispetto a quelli che sono i tratti distintivi del vitigno da cui prendono Vita “offuscando il contributo del territorio” che COSÌ È lascia esprimere pienamente.
Vino Primo Piatto: Deserto 2022 IGT di Verdicchio
Giallo Paglierino con riflessi verdognoli, al naso si apprezza una sensazione di freschezza che con il passare del tempo lascerà spazio alle sue caratteristiche principali: floreale che richiama il tiglio e l’anice, capace di evolversi nel tempo riconducendo a sensazioni di fieno stagionato e mandorle.
In bocca, si apprezza una ottima mineralità con una sensazione di buona sapidità che chiude con una nota citrina di grande pulizia ed eleganza.
Vino Secondo Piatto: Marika2019 Verdicchio Classico Superiore ottenuto con il metodo della Crioestrazione
Giallo Paglierino carico, al naso troviamo profumi fruttati intensi, un leggera nota agrumata e sentori di Miele che ritroviamo al palato dove apprezziamo la morbidezza (tratto distintivo del Marika), accompagnata da un retrogusto che volge verso una sensazione di agrume.
Vino complesso e pieno di ottima struttura e acidità.
Vino Dessert: Azzurra Passito
La caratteristica che lo contraddistingue è una bassa nota dolce, appena, quanto basta.
Essendo la sua prima uscita, sveleremo il perché della sua atipicità alla degustazione.
![]() |
![]()
|
http://www.verdicchio.it/it/ | https://www.oleificiooroantico.com/ |