“Una Vela per Tutti”, squadra vincente
Il progetto “Una Vela per tutti” dell’Ancona Yacht Club è tra i vincitori beneficiari del bando regionale nell’ambito del PR FESR Marche 2021/2027.
E’ partita la campagna crowdfunding che, se verrà raggiunto l’obiettivo, darà l’opportunità ad altri 16 giovani di partecipare al progetto.
Immagina di essere su una barca a vela, il vento impetuoso, il mare in tempesta, la barca in balia delle onde… Guardi l’equipaggio, inizi a fidarti, regoli le vele, scopri che la barca riprende a solcare il mare e ogni onda che attraversi ti dà la sensazione di essere più forte, più libero.
Questo è il cuore di “Una Vela per Tutti”, un progetto unico che vuole offrire ai giovani che hanno perso la rotta e vivono una profonda sofferenza la possibilità di riprendere in mano la propria vita. È un corso di vela teorico-praticoche integra unpercorso di crescita personale, permettendo ai partecipanti di mettersi in gioco, sperimentandosi attivamente e paritariamente come equipaggio di un’imbarcazione. Un’esperienza che unisce la potenza del mare con gli strumenti trasformativi della psicoterapia. Ogni partecipante avrà l’opportunità di affrontare il proprio vissuto traumatico, trasformando la sofferenza in risorsa, e tutto questo in un ambiente protetto e stimolante.
Il tuo contributo, anche il più piccolo, può fare la differenza.
Ogni vela che si alza è un nuovo sogno che prende forma.
Sali a bordo con noi! DONA ORA al link qui sotto:
https://www.ideaginger.it/progetti/una-vela-per-tutti.html
Clicca qui per vedere il servizio di RAI 3 sulla conferenza stampa in Regione Marche
“Una Vela per Tutti” – il progetto
“Una Vela per Tutti” è un progetto promosso e realizzato dall’Ancona Yacht Club, rivolto a ragazzi con difficoltà psichiche, alle rispettive figure di riferimento e agli operatori socio-sanitari. Il progetto è così strutturato: Formazione Operatori e Skipper, Corso Teorico-Pratico e Autonomia. Scopo di tale percorso è mettere in luce le risorse e le abilità dei ragazzi in un’ottica di integrazione e di crescita individuale in autonomia.
La barca sarà la protagonista di questa esperienza, un luogo che per le sue peculiarità quali, l’ambiente ristretto, il contatto con la natura, l’atmosfera di gruppo che si crea, ha il potere di stimolare maggiormente l’indipendenza. Un’esperienza unica, in cui si possono sperimentare attivamente la quotidianità e la vita a bordo.
Il modulo “Formazione Operatori e Skipper” è finalizzato a creare un’equipe che condivida una stessa impostazione di lavoro in ambito psichiatrico e alla valorizzazione delle specificità e qualità di ognuno. Questa prima fase ha l’obiettivo di far emergere ed affrontare le criticità presenti, di stimolare i partecipanti al lavoro di squadra in un contesto piacevole e di proporre un nuovo scenario in cui portare avanti i progetti educativi in un’ottica bio-psico-sociale.
Il modulo “Teorico-Pratico” è un vero e proprio corso velico, studiato appositamente a seconda del tipologia di utenza ed è svolto da istruttori abilitati, dove ragazzi e operatori dovranno apprendere le nozioni base della navigazione. Questo permette ai partecipanti di sperimentarsi in maniera attiva e paritaria come equipaggio di una imbarcazione, favorendo così spirito di gruppo e integrazione. Allo stesso tempo, permette di vivere un’importante esperienza di ricerca e conoscenza di sé in un percorso che tiene conto delle peculiarità e delle risorse individuali.
Nel modulo “Autonomia” i ragazzi faranno un percorso finalizzato all’acquisizione di competenze quali igiene personale, cura di se, riordino e pulizia degli ambienti, organizzazione e preparazione dei pasti, sana alimentazione, pianificazione, gestione della giornata e appropriato stile di vita. A tal fine saranno coinvolte anche le famiglie e le figure di riferimento con l’organizzazione di incontri multifamiliari periodici.
Durante l’intero percorso verranno utilizzate tecniche analitico-transazionali, training meta cognitivo, social skill training, psicoeducazione, team building, problem solving, decision making e team working.
Dal 2018 il progetto è stato ampliato grazie alla collaborazione con il Centro di Salute Mentale dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Ancona, l’ANPIS e al sostegno economico di Alberto Rossi con la Frittelli Maritime Group, della SEA Ambiente SRL, della Ste.Mi. Impianti, del Comune di Ancona e di tanti altri amici che contribuiscono alla realizzazione di questo ambizioso progetto.
Clicca qui per vedere il video promozionale del progetto
Clicca qui per vedere il video della nostra trasferta in Croazia ed altro!!!